La Singla
REGIA
Paloma Zapata
SCENEGGIATURA
Paloma Zapata
FOTOGRAFIA
Iñaki Gorraiz
MUSICA
Juliane Heinemann
PRODUZIONE
La Fábrica Naranja, Malandar Films, inselfilm produktion.
CON
Antonia Singla (La Singla), Helena Kaittani
ANNO
2023
NAZIONALITÀ
Spagna
DURATA
90 min.
PREMI
Docs Barcelona 2023
Premio del Pubblico e Premio della Giuria
Krakow Film Festival 2023
Miglior Documentario
Condividi su...
La Singla
Antoñita Singla, nota come “La Singla”, è nata non udente e ha imparato a ballare il flamenco senza ascoltare la musica, tra le baracche che popolavano le spiaggie di Barcellona. All'età di 17 anni ha rivoluzionato il mondo del flamenco, fino arrivare ad esibirsi all’Olympia di Parigi. Ma prima di compiere 30 anni, è scomparsa dal palcoscenico.
Cinquant'anni dopo, una giovane donna trova degli antichi archivi e ne rimane affascinata. La Singla sembra nascondere qualcosa di tragico dietro il suo sguardo, trasmette una passione che va al di là della danza. Perché non ne aveva mai sentito parlare prima?
La Nueva Ola //
Come poteva ballare da non udente?
Fin da bambina, La Singla ha seguito il ritmo degli applausi di sua madre mentre assimilava il ritmo e si guardava allo specchio. Quando è diventata una grande ballerina e ha iniziato a esibirsi, è stato il resto della compagnia di flamenco (chitarrista, percussionista, cantaor/a, ecc.) a dover seguire il ritmo scandito dal battito dei piedi: si diceva che ballasse “per istinto”.
Jacques Cousteau, ricercatore ed esploratore marino di fama internazionale, ha detto di La Singla che “sputava fuoco dalla bocca e lo spegneva con i piedi”.